Le ortesi interdigitali

Le ortesi sono dei dispositivi medici anatomici realizzati con dei particolari siliconi su misura dai podologi professionisti per prevenire, curare e riabilitare alcune casistiche patologiche del piede.

Dopo un esame obiettivo ed eventuali approfondimenti diagnostici, il podologo realizza l’ortesi modellandola sul piede del paziente, i materiali si catalizzano e pur restando morbidi non sono più malleabili.

Inoltre in base al tipo di materiale e alle combinazioni si possono realizzare siliconi di durezze diverse, dette tecnicamente shore, in base al tipo di risultato che è necessario raggiungere.

Le ortesi possono essere protettive o di scarico per isolare una particolare zona, più sensibile o per evitare l’insorgenza di callosità interdigitali da sfregamento o da conflitto con la calzatura, possono correggere deformazioni o difetti posturali, come l’alluce valgo con rigidità del primo metatarso o dito a martello.

Questo tipo di dispositivo di fatto va a riequilibrare pressioni e carichi correggendo la biomeccanica del piede. Ricorre in aiuto in caso di callosità e tilomi, isolando la zona di sollecitazione da contatto, ipercheratosi, dita a martello, dita distorte.

Le ortesi sono ottimi alleati anche in caso di deformità congenite pediatriche, ma possibilmente non prima dei 3 anni di età, quando la stabilità di deambulazione si è consolidata.

Le ortesi si usano di giorno, con le scarpe, compiendo i movimenti normale del quotidiano e sono lavabili.

Condividi

Share on facebook
Share on linkedin