Le cause della tinea pedis e le cure

Come si contrae la tinea pedis? Nelle situazioni più banali e spesso legate alla professione che si svolge. Camminare a piedi nudi in piscina o nelle docce delle palestre, nelle saune, in spiagge molto affollate, ma anche spogliatoi pubblici nei campeggi. Ma ancora, non asciugare bene il piede dopo il lavaggio quotidiano, una sudorazione acida eccessiva, scarpe occlusive e poco traspiranti come quelle antinfortunistica, indossare le stesse sneakers tutti i giorni per lunghi periodi, ristagno di sudore, variazioni del ph della cute, problemi circolatori e l’immunodepressione.

In queste condizioni si crea il perfetto ambiente per la proliferazione di dermatofiti, lieviti e muffe e se il sistema immunitario è un po’ indebolito le difese naturali non sono sufficienti. I miceti sono normalmente presenti sulla cute e sugli annessi e non arrecano danno, ma in alcune condizioni come quelle descritte, possono trasformarsi in agenti patogeni e diventare invasivi. Se non curata tempestivamente può portare anche a ragadi e vescicole, aprendo le porte ad infezioni secondarie.

Come si cura? Con appositi antimicotici topici e trattamenti che puntano alla riduzione dell’umidità locale attraverso polveri assorbenti. La terapia deve essere personalizzata e stabilita da un professionista sanitario come un podologo iscritto regolarmente all’albo o un dermatologo.

Condividi

Share on facebook
Share on linkedin