Il piede d’atleta o tinea pedis: la micosi che coinvolge la pelle del piede

Non solo micosi dell’unghia, spesso è tutto il piede e in particolare la cute a essere attaccata da funghi patogeni, anche per via della naturale umidità dovuta alla sudorazione. Viene detta tinea pedis o piede d’atleta ed è un’infezione dermatofitica, deve essere diagnosticata solo da un podologo professionista che può fare un esame obiettivo e procedere con approfondimenti diagnostici opportuni. Solo dopo può predisporre la corretta terapia, sempre personalizzata.

Macchie bianche, desquamazioni, macerazioni, cattivo odore. Sono solo alcune delle sintomatologie più comuni. Può essere ipercheratosica cronica, con desquamazione e ispessimento plantare, con eritema ed erosione interdigitale e subdigitale, acuta ulcerativa, spesso nel terzo e quarto spazio interdigitale con lesioni alle dita e vescicole.

Come evitarla? Nel limite del possibile, le regole sono semplici: igiene personale puntuale, asciugare bene i piedi anche con l’aiuto di un asciugacapelli tra le dita, applicare polveri assorbenti, variare le calzature, scegliere scarpe traspiranti e indossare calze di materiali naturali, cambiare spesso le calze, non condividere le scarpe, usare quanto più possibile ciabatte di gomma nei luoghi comuni come docce di palestre e saune.

Condividi

Share on facebook
Share on linkedin